Comprensorio Alpino Torino 4
Territoriocato4
Il Comprensorio Alpino TO4 occupa il territorio delle Valli di Lanzo ( Val di Viù, Val d’Ala e Val Grande), delle Valli Tesso e Malone e delle Valli Ceronda e Casternone.
Le Tre Valli principali da Lanzo si spingono verso occidente e dopo appena 25 Km trovano a sbarrarle montagne che non scendono mai al di sotto dei tremila metri e che culminano nell’Uia di Ciamarella (3.676 m) in Val d’Ala: questo crinale, disposto in senso nord-sud, divide le Valli di Lanzo ed il Piemonte dell’Alta Maurienne, Francia.
A sud le valli sono delimitate dalla catena che si origina dal Rocciamelone e che separa la Valle di Viù da quella di Susa (CATO3), abbracciando nel tratto terminale le Valli Ceronda e Casternone
A nord il Comprensorio è delimitato dalla cresta che inizia dalla Levanna Orientale e che divide la Valle di Locana (CATO5) dalla Val Grande e che termina con le Valli secondarie del Tesso e del Malone.
A est il confine del Comprensorio non segue confini naturali collocandosi ai piedi della fascia pedemontana.
Dal punto di vista amministrativo il Comprensorio Alpino TO4 confina a nord con il CATO5, a sud con il CATO3, ad ovest con il CATO5 e con l’ATC TO2 ad est con la Francia.
Presenta un’estensione complessiva di 73.800 ha (dati CSI Piemonte) interessando l’intero territorio di 14 comuni e parte del territorio di 10 comuni. Comprende la quasi totalità del territorio delle Valli di Lanzo e parte del territorio delle Valli Ceronda e Casternone.
Misure di conservazione per la tutela della Rete Natura 2000 del Piemonte
Misure di conservazione per la tutela della Rete Natura 2000 del Piemonte Download
Modifica Misure di conservazione per la tutela dei siti della Rete Natura 2000 Download
Estratto delle principali disposizioni in materia di attività venatoria Download
SIC MONTE MUSINE’ E LAGHI DI CASELETTE Download
SIC PIAN DELLA MUSSA Download